Proseguono le iscrizioni, sia online che in presenza, in piazza Oldrini 120 a Sesto San Giovanni, dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00
La scuola nasce il 14 aprile del 1953 con l’obiettivo di favorire la formazione civile, culturale ed artistica della cittadinanza.
Nei primi anni di vita la scuola sperimenta, si trasforma e si afferma.
Sceglie di non irrigidirsi in criteri didattici troppo accademici e si apre anche ai gusti più popolari. Istituisce accanto ai corsi originari di pianoforte, violino, quelli per strumenti più accessibili, più attrattivi, perché li si vede impegnati nella musica leggera, e nella musica Jazz quali clarinetto, chitarra, sassofono, batteria e percussioni.
Anche questi strumenti però vengono insegnati con docenti qualificati sulla base di programmi e di studi dei conservatori e sulla scorta dei metodi classici, cosi da garantire una preparazione rigorosa e di alto livello
CLASSI COLLETTIVE
CORSI PRE-ACCADEMICI PER TUTTI GLI STRUMENTI, CANTO E COMPOSIZIONE
Sono rivolti agli allievi che sono iscritti ai corsi di strumento suddivisi in diverse annualità e livelli.
Il percorso prevede l’acquisizione dei contenuti delle materie teoriche e della pratica dell’ear training indispensabili alla formazione musicale degli allievi.
Preparazione agli esami dell'ABRSM (Associated Board of the Royal School of Music).
Al termine dei cicli gli allievi sosterranno l’esame di certificazione di secondo livello e avranno acquisito
| Cicli |
|---|
| A1: teoria e sviluppo dell'orecchio |
| A2: teoria e sviluppo dell'orecchio |
| A3: teoria e sviluppo dell'orecchio |
| B1: teoria e sviluppo dell'orecchio |
| B2: teoria e sviluppo dell'orecchio |
| C1: armonia e analisi |
| C2: armonia e analisi |
| Teoria e armonia Jazz |
| Musica d'insieme Jazz |
| Musica come un gioco - corso preparatorio |
| Musica d'insieme |
| Coro di Voci Bianche |
| Storia della musica |
| Corso di guida all'ascolto |
CORSI AMATORIALI

STRUMENTO CLASSICO (CORSO LIBERO)
Per chi vuole imparare a suonare uno strumento senza porsi un fine professionale della musica. I contenuti del programma sono stabiliti dall'insegnante in base alle esigenze e alle attitudini dell'allievo.
Se l'allievo non possiede una preparazione teorica e musicale di base è consigliabile la frequenza al corso di Teoria ear training (tassa a parte). Non si sostengono esami interni, né vi è l'obbligo di partecipazione ai saggi. C'è la possibilità di partecipare ai Laboratori.
• 45 minuti (settimanali) di lezione individuale di strumento per gli allievi fino agli 11 anni
• 60 minuti (settimanali) di lezione individuale di strumento
• 60 minuti (settimanali) di lezione collettiva di Teoria ear training
STRUMENTO CLASSICO (CORSO AMATORIALE)
PER: chi vuole imparare a suonare uno strumento o a cantare senza avere la finalità di superare gli esami finali o dei conservatori. Inoltre, rivolto agli allievi che vogliono imparare un secondo strumento.
30 minuti (settimanali) di lezione individuale di strumento/canto.
Gli orari dei corsi saranno concordati con il docente/segreteria
| Cicli |
|---|
| Libero fino 10 anni |
| Libero da 11 anni |
| Amatoriale |
CORSI INDIVIDUALI
CORSI PRE-ACCADEMICI A INDIRIZZO CLASSICO
STRUMENTI: BATTERIA (Andrea Migliarini), CANTO LIRICO (Magdalena Aparta), CANTO MODERNO (Rossella La Barbera), CLARINETTO (Alberto Zappalà), CHITARRA (Giacomo Maruzzelli, Marco Cristofaro, Massimo Encidi), CHITARRA ELETTRICA (Gianfranco Panighini), FLAUTO (Matilde Colombo), PIANOFORTE (Daria Del Vaglia, Erika Ripamonti, Forcillo Rossella, Lia Cino, Liborio Platania, Maria Teresa Mendicni, Paola Sammaritano), PERCUSSIONI (Paolo Tini), VIOLINO (Sofia Vinnanueva).
| Cicli |
|---|
| Preparatorio + Teoria |
| A1: corsi pre-accademici |
| A2: corsi pre-accademici |
| A3: corsi pre-accademici |
PERFEZIONAMENTO
CORSI DI PERFEZIONAMENTO PER TUTTI GLI STRUMENTI
Per chi ha già completato il ciclo di corsi pre-accademici e desidera perfezionarsi
Corso I: 60 minuti (settimanali) di lezione individuale di strumento
Corso II: 90 minuti (settimanali) di lezione individuale di strumento
COMPOSIZIONE
PER: chi dispone di una conoscenza musicale di base e intende approfondire il tema della composizione. Si articola esattamente come un corso strumentale (materie complementari annesse, pianoforte complementare compreso).
60 minuti (settimanali) di lezione individuale
PIANOFORTE COMPLEMENTARE
PER: cantanti, strumentisti non pianisti e allievi di composizione che hanno bisogno di mettere in pratica le conoscenze e la pratica strumentale al pianoforte. Obbligatorio per una annualità per allievi non pianisti del ciclo B o C .
30 minuti (settimanali) di lezione individuale di strumento
GALLERY
INFO
Apertura Segreteria: da ottobre a giugno da lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Coordinamento Didattico: Maria Teresa Mendicini
