La scuola nasce il 14 aprile del 1953 con l’obiettivo di favorire la formazione civile, culturale ed artistica della cittadinanza.
Nei primi anni di vita la scuola sperimenta, si trasforma e si afferma.
Sceglie di non irrigidirsi in criteri didattici troppo accademici e si apre anche ai gusti più popolari. Istituisce accanto ai corsi originari di pianoforte, violino, quelli per strumenti più accessibili, più attrattivi, perché li si vede impegnati nella musica leggera, e nella musica Jazz quali clarinetto, chitarra, sassofono, batteria e percussioni.
Anche questi strumenti però vengono insegnati con docenti qualificati sulla base di programmi e di studi dei conservatori e sulla scorta dei metodi classici, cosi da garantire una preparazione rigorosa e di alto livello
CLASSI COLLETTIVE

Cicli |
---|
A1: teoria e sviluppo dell'orecchio |
A2: teoria e sviluppo dell'orecchio |
A3: teoria e sviluppo dell'orecchio |
B1: teoria e sviluppo dell'orecchio |
B2: teoria e sviluppo dell'orecchio |
C1: armonia e analisi |
C2: armonia e analisi |
Teoria e armonia Jazz |
Musica d'insieme Jazz |
Musica come un gioco - corso preparatorio |
Musica d'insieme |
Coro di Voci Bianche |
Storia della musica |
Corso di guida all'ascolto |
CORSI AMATORIALI
STRUMENTO CLASSICO (CORSO LIBERO)
Per chi vuole imparare a suonare uno strumento senza porsi un fine professionale della musica. I contenuti del programma sono stabiliti dall'insegnante in base alle esigenze e alle attitudini dell'allievo.
Se l'allievo non possiede una preparazione teorica e musicale di base è consigliabile la frequenza al corso di Teoria ear training (tassa a parte). Non si sostengono esami interni, né vi è l'obbligo di partecipazione ai saggi. C'è la possibilità di partecipare ai Laboratori.
• 45 minuti (settimanali) di lezione individuale di strumento per gli allievi fino agli 11 anni
• 60 minuti (settimanali) di lezione individuale di strumento
• 60 minuti (settimanali) di lezione collettiva di Teoria ear training
STRUMENTO CLASSICO (CORSO AMATORIALE)
PER: chi vuole imparare a suonare uno strumento o a cantare senza avere la finalità di superare gli esami finali o dei conservatori. Inoltre, rivolto agli allievi che vogliono imparare un secondo strumento.
30 minuti (settimanali) di lezione individuale di strumento/canto.
Gli orari dei corsi saranno concordati con il docente/segreteria
Cicli |
---|
Libero fino 10 anni |
Libero da 11 anni |
Amatoriale |
CORSI INDIVIDUALI

Cicli |
---|
Preparatorio + Teoria |
A1: corsi pre-accademici |
A2: corsi pre-accademici |
A3: corsi pre-accademici |
PERFEZIONAMENTO
